Anche se l'acqua del rubinetto è disponibile gratuitamente nonché sicura nella maggior parte dei paesi europei, qui il consumo di acqua in bottiglia è molto diffuso, con stime
che si aggirano attorno ai 200 miliardi di bottiglie ogni anno. Ciò
ha un impatto decisamente negativo sull'ambiente, sia per lo spreco di acqua che per l’inquinamento che queste abitudini comportano.
Infatti, in media sono necessari 3 litri di acqua normale per la produzione
di 1 solo litro di acqua in bottiglia, che si traduce in uno spreco di 100 miliardi di litri d'acqua ogni anno. Inoltre, non solo l'imballaggio, il trasporto e la refrigerazione dell'acqua in bottiglia generano CO2
causa del cambiamento climatico, ma la maggior parte delle bottiglie diventa spazzatura, invece di essere riciclata.
Riferimento: "Science for Environment Policy": DG della Commissione europea
Environment News Alert Service, edito da SCU, The University of the
West of England, Bristol.